Introduzione
Confinante con Puglia, Campania e Calabria e bagnata da due mari, lo Ionio e il Tirreno, la Basilicata è una regione dell'Italia meridionale baciata dal silenzio e dalle bellezze di una natura aspra e incontaminata, dalla spiccata biodiversità, che sembra trasportarci in un’altra epoca, lontani dal clamore della modernità.
Il suo vero “cuore”, oltre alle due province di Potenza e Matera, sono i borghi dell’appennino lucano, ombreggiati da boschi e foreste, in cui la fa da padrone il gusto della vita genuina e dei sapori della tradizione, insieme ad un substrato storico e culturale poco noto al grande pubblico.
I suoi laghi, a cominciare da quelli di Monticchio, offrono scorci delicati di estrema bellezza. Le loro acque si estendono sui crateri vulcanici ormai spenti del Monte Vulture, protetti da una fitta e lussureggiante vegetazione.
Le sue spiagge presentano due facce distinte. La costa ionica, a cominciare dalle famose mete turistiche, Metaponto e Policoro, alterna sabbia finissima a ciottoli levigati dalle onde, con pinete ed eucalipti a proteggerle dalla strada. Sul versante tirrenico, invece, il Golfo di Policastro si presenta ai turisti come una parete rocciosa alta e frastagliata, con promontori a picco sul mare inframezzati da calette accarezzate da un mare cristallino.
Visitare la Basilicata è impossibile senza perdersi nelle sue testimonianze magnogreche e nei suoi castelli medievali, nelle sue aree protette e nell'imperdibile fascino dei suoi sassi.
Territorio
Infrastrutture