Introduzione
Stretta e aspra circondata dal mare e protesa verso il cielo con i massicci del Pollino, della Sila e d'Aspromonte, la Calabria è la punta dello stivale italiano e ultimo punto di affaccio sulla Sicilia, da cui la separa lo Stretto di Messina, che nel punto più vicino all'isola dista appena 3,2 km.
Dare una definizione univoca della regione è impossibile. Forse solo la sua particolarissima conformazione ci riesce: la Calabria è la punta dello Stivale e ne racchiude tutte le diversità e le contraddizioni. È una terra di mare, lambita com'è su due fronti dal placido mar Ionio e dall'impetuoso mar Tirreno, che hanno plasmato un litorale ricco di spiagge di sabbia fine e ciottoli, l'uno, e scogliere impervie a proteggere calette strappate al mito, l'altro.
La Calabria è anche montagna, una zona ricca di anfratti selvaggi e cascate, laghi da cartolina e boschi, dove la natura incontaminata delle cime incontra il fascino delle leggende e regala oasi di pace quali solo i monasteri bizantini e le certose sanno essere.
In Calabria, tra un mare dai colori cangianti e i sapori piccanti e genuini della cucina regionale, i viaggiatori potranno assaporare le antiche testimonianze di una regione che è stata crocevia di culture e popoli, teatro di correnti filosofiche, guerre e terremoti che hanno impresso il loro marchio indelebile sulle architetture e su un territorio che è una meraviglia da riscoprire.
Territorio
Infrastrutture