Introduzione
La provincia di Avellino riunisce118 Comuni campani, che ricadono per lo più nella regione storico-geografica dell'Irpinia, colpita da un devastante terremoto nel 1980.
Confina a nord-ovest con la provincia di Benevento, a nord-est con la provincia pugliese di Foggia, a sud-est con la provincia lucana di Potenza, a sud con la provincia di Salerno, a ovest con la provincia di Napoli.
Per la sua storia e per la sua varietà paesaggistica è una zona a forte vocazione turistica, ancora poco conosciuta dai grandi flussi turistici, pur possedendo borghi e attrezzature tali da permettere ai visitatori una fruizione destagionalizzata. In particolare, sono quattro gli itinerari turistici possibili nel territorio provinciale: quello culturale, quello religioso, quello naturalistico e quello eno-gastronomico.
L’Irpinia conserva considerevoli reperti archeologici, anfiteatri e borghi che parlano di una storia millenaria che comincia dall’età neolitica e, attraverso la dominazione romana, arriva al Medioevo. Inoltre, non mancano castelli, torri, antiche fortezze longobarde e normanne, trasformate in dimore eleganti e maestose da principi e feudatari. Un esempio? Il Castello Lancellotti di Lauro, risalente al X secolo, una delle più suggestive e visitate residenze d’epoca in Campania.
Sul fronte della fede, poi, il territorio irpino è ricco di santuari medievali, chiese, monasteri e chiostri situati in incantevoli scenari naturalistici, immersi nel verde dei Parchi Regionali del Partenio e dei Monti Picentini e delle Oasi WWF che proteggono la cosiddetta “terra del lupo”.
Campania
Situata nell’Italia meridionale e bagnata dal mar Tirreno, la Campania è una regione assolutamente affascinante per per i suoi paesaggi e per le numerose attrazioni artistiche e culturali.
Dominata dalla presenza del Vesuvio, la regione Campania vanta un caleidoscopio di luoghi, colori e scenari naturali ma anche di tradizioni popolari, feste e sagre.
Allegra e vivace, si compone di cinque province: Caserta, Avellino, Benevento, Salerno e infine Napoli, che oltre ad essere il capoluogo è anche il terzo comune italiano per popolazione. Qui, tra monumenti di estrema importanza, come il Maschio Angioino e Piazza Plebiscito, luoghi religiosi, siti archeologici, mercati tipici e bontà culinarie (una fra tutte la mitica pizza), si respira in pieno l’atmosfera scherzosa che caratterizza questa Regione.
Rinomata in tutta la penisola per il clima mite e per le sue località marine. Capri, Ischia, Procida e l’intera costiera amalfitana sono i più noti fra i centri turistici balneari della Campania, e attirano ogni anno un immenso numero di turisti da tutto il mondo.
Mare e sole, dunque, ma anche storia: la regione Campania è infatti al centro dell’interesse turistico non soltanto per i suoi suggestivi scorci paesaggistici, ma anche per via dei siti archeologici, come quelli di Paestum, Ercolano e Pompei.
Luoghi pieni di arte che, insieme allo splendore paesaggistico, rendono la Campania una meta turistica dal valore inestimabile.
Territorio
Infrastrutture