Introduzione
Situata nell’Italia meridionale e bagnata dal mar Tirreno, la Campania è una regione estremamente affascinante per per i suoi paesaggi e per le numerose attrazioni artistiche e culturali.
Dominata dalla presenza del vulcano, la regione Campania vanta un caleidoscopio di luoghi, colori e scenari naturali ma anche di tradizioni popolari, feste e sagre.
Allegra e vivace, si compone di cinque province: Caserta, Avellino, Benevento, Salerno e infine Napoli, che oltre ad essere il capoluogo è anche il terzo comune italiano per popolazione. Qui, tra monumenti di estrema importanza, come il Maschio Angioino e Piazza Plebiscito, luoghi religiosi, siti archeologici, mercati tipici e bontà culinarie (dobbiamo ricordarvi la pizza), si respira in pieno l’atmosfera gioiosa che caratterizza questa Regione.
Una Regione celebre anche e soprattutto per il clima mite e per le sue località marine. Capri, Ischia, Procida e l’intera costiera amalfitana sono i più noti fra i centri turistici balneari della Campania, visitate ogni stagione da un immenso numero di turisti da tutto il mondo.
Mare e sole, dunque, ma anche storia: la regione Campania è infatti al centro dell’interesse turistico non soltanto per i suoi suggestivi scorci paesaggistici, ma anche per via dei siti archeologici, come quelli di Paestum, Ercolano e Pompei.
Luoghi pieni di arte che, insieme allo splendore paesaggistico, rendono la Campania una meta turistica dal valore inestimabile.
Territorio
Infrastrutture