Introduzione
Regione a statuto speciale dell’Italia nord orientale, il Friuli Venezia Giulia ha una storia che la differenzia da tutte le restanti regioni italiane.
Formata prevalentemente dalla regione storico-geografica del Friuli e solo da una piccola parte di Venezia giulia, questa regione non ha limiti ben precisi.
Posta al confine tra etnie linguistiche diverse, come la slava, la latina e la germanica, il Friuli Venezia Giulia è un connubio di etnie e culture in un unico territorio.
Alpi, Prealpi, colline, pianure, coste, lagni e fiumi fanno di questa regione una delle maggiormente visitate dagli amanti della natura e della quiete.
Varie sono le attrazioni oltre a quelle naturali che ogni anno richiamano a sé numerosi turisti i quali, puntualmente, non possono far altro che guardare le bellezze di questa terra così densamente ricca di cultura e bellezza.
Gorizia, Pordenone e Udine sono le città maggiormente conosciute dopo, ovviamente, il capoluogo Trieste.
Tantissime sono le città d’arte in cui poter apprezzare i grandi capolavori monumentali e storici e, perché no, gustarci un gustoso piatto tipico della tradizione culinaria del Friuli Venezia Giulia.
Territorio
Infrastrutture