Introduzione
La provincia di Rieti raggruppa 73 Comuni laziali. Confina lungo il Tevere, a ovest, con le province di Viterbo e di Roma, a nord con Perugia e Terni, a est con Ascoli Piceno, L'Aquila e Teramo.
Il territorio provinciale, prevalentemente montuoso, si caratterizza per natura incontaminata, colline verdeggianti, boschi e foreste, cime innevate, fiumi e laghi cristallini. In questo ambiente da fiaba è particolarmente interessante per il turista andare alla scoperta degli alberi monumentali, arbusti secolari dall'aspetto maestoso che raccontano la storia di questi ambienti e si concentrano soprattutto, ma non esclusivamente, nella Valle Santa, un'area puntellata da opere d'arte naturali a cielo aperto. Un itinerario che parte dai dintorni di Rieti, percorre un tratto della Valle Santa e termina nei pressi del borgo di Rivodutri.
Ma Rieti, il capoluogo, è anche il cuore dell'antichissimo regno dei Sabini, una città storica, il cui centro è tutto un susseguirsi di testimonianze medievali, rinascimentali e barocche e i dintorni sono impreziositi da antichi eremi e conventi. Uno su tutti il Monastero delle Clarisse eremite, dal 2004 sede del suggestivo Museo del Silenzio, un percorso espositivo che conduce il visitatore alla scoperta della vita delle monache, attraverso un gioco di buio e luce, oggetti storici, affreschi e installazioni.
Ma attraversare la provincia di Rieti significa anche scoprire le sue antiche terme, i siti archeologici romani e le delizie di una cucina che ha nel borgo di Amatrice, dove pare che sia stata inventata la ricetta del sugo all'amatriciana o matriciana, soltanto uno dei tanti tesori da scoprire.
Lazio
Monumenti, siti archeologici, località balneari, laghi, castelli, basiliche che non hanno eguali nel mondo: il Lazio è un vero e proprio scrigno di tesori artistici, culturali e paesaggistici.
La Regione, composta da cinque province, vede come capoluogo la nostra meravigliosa Capitale. È qui che ci si ritrova dinnanzi ad un inestimabile patrimonio turistico, con un numero praticamente infinito di punti di interesse da esplorare.
Piazze, monumenti, castelli, chiese, gallerie d’arte moderna e contemporanea, parchi immersi nel verde (uno fra tutti l’immensa Villa Borghese), numerosissimi musei, e tanto altro ancora: è proprio a Roma che, possiamo affermare con fermezza, è racchiusa la parte più famosa della storia del nostro Belpaese.
Ma chi si trova a visitare la Regione Lazio non subisce unicamente il fascino capitolino: ad assecondare le voglie dei vari turisti ci sono infatti numerose località e attrazioni, di varie epoche storiche. Fra queste meritano una menzione le terme – che riflettono gli antichi usi della civiltà romana – presenti ad esempio nella cittadina di Fiuggi, ma anche le sontuose ville monumentali – molte risalenti al Rinascimento – come Villa D’Este, patrimonio dell’Unesco.
Non solo storia e cultura, la Regione Lazio offre ai turisti anche bellezze paesaggistiche di varia natura: ne sono esempio i vari laghi, tra cui quello di Bolsena e quello di Bracciano, come anche località balneari, quali Sperlonga e San Felice Circeo, e località montuose come il Terminillo.
E fra arte, storia, scenari naturali, shopping e relax, è bene infine non dimenticarsi di gustare un bel piatto di pasta alla carbonara!
Territorio
Infrastrutture