Introduzione
Situate sul versante medio Adriatico, le Marche costituiscono un tesoro naturale di enorme importanza.
Il mare, le montagne ma soprattutto le colline rendono infatti questa Regione estremamente colma paesaggisticamente.
In particolare la regione Marche è ricoperta da colline, che ricoprono quasi il 70% del territorio regionale e che accolgono i visitatori all’interno di agriturismi e case coloniche molto caratteristiche.
Ma sebbene lo sfondo collinare caratterizzi gran parte della Regione, non mancano nelle Marche mete montuose e balneari. Dai monti Sibillini ai Monti della Laga, ideali per gli amanti del trekking e delle varie attività d’alta quota, ai litorali sabbiosi, che delimitano cittadine di grande importanza turistica quali Senigallia e Fano.
Immancabili, poi, per tutti coloro che si trovano a visitare le Marche, gli itinerari artistici e culturali fra le stupende città d’arte presenti nella Regione.
Come ad esempio Urbino, il cui centro storico appare come un quadro rinascimentale e rientra a pieno titolo fra i patrimoni dell’umanità Unesco, o ancora Ascoli Piceno, con le sue caratteristiche costruzioni in travertino.
E tra palazzi nobiliari di varia epoca, piccoli borghi e meraviglie naturali (una fra tutte le suggestive grotte di Frasassi), il variegato territorio marchigiano risponde certamente alle più svariate necessità dei turisti.
Territorio
Infrastrutture