Introduzione
Confinante con ben tre regioni, tra Abruzzo, Lazio e Puglia, e affacciato sul mare Adriatico, il Molise è la regione più giovane d'Italia.
I paesaggi selvaggi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise rivelano viste in cui l'aria pura e la natura regalano oasi nascoste a viaggiatori e specie protette. Mentre lungo la dorsale appenninica il turista si può smarrire tra le vie della transumanza, alla scoperta dei caratteristici “tratturi”, i percorsi che da secoli mettono in comunicazione i pascoli della Puglia con quelli molisani, in quello che un tempo era un incessante via vai di greggi.
Per immergersi a pieno in questo microcosmo di usi e tradizioni locali, in cui la storia millenaria fa dimostrazione di sé in siti archeologici, abbazie e castelli che puntellano il territorio, è fondamentale andare alla scoperta dei piccoli borghi che tramandano usi e costumi, tecniche artigianali e tradizioni ormai scomparse nel resto d'Italia.
Inoltre, un percorso turistico di estremo interesse può essere una visita alle spiagge e al mare molisano, famoso per le acque cristalline e la pulizia.
Infine, ai viaggiatori più curiosi non può sfuggire che una frazione del suo capoluogo, Campobasso, dà il nome al meridiano di riferimento per il fuso orario di buona parte dell'Europa occidentale, denominato Termoli-Etna.
Territorio
Infrastrutture