Lazio
Monumenti, siti archeologici, località balneari, laghi, castelli, basiliche che non hanno eguali nel mondo: il Lazio è un vero e proprio forziere ricolmo di tesori artistici, culturali e paesaggistici.
La Regione, composta da cinque province, vede come capoluogo la nostra meravigliosa Capitale. È qui che ci si ritrova dinnanzi ad un inestimabile patrimonio turistico, con un numero praticamente infinito di punti di interesse da esplorare.
Piazze, monumenti, castelli, chiese, gallerie d’arte moderna e contemporanea, parchi immersi nel verde (uno fra tutti l’immensa Villa Borghese), numerosissimi musei, e tanto altro ancora: è proprio a Roma che, siamo sicuri di non sbagliare, è racchiusa la parte più famosa della storia del nostro Belpaese.
Ma chi si trova a visitare la Regione Lazio non subisce unicamente il fascino capitolino: ad assecondare le voglie dei vari turisti ci sono infatti numerose località e attrazioni, di varie epoche storiche. Fra queste meritano una menzione le terme – punto focale nella civiltà romana antica – presenti ad esempio nella cittadina di Fiuggi, ma anche le sontuose ville monumentali – molte risalenti al Rinascimento – come Villa D’Este, patrimonio dell’Unesco.
Non solo storia e cultura, la Regione Lazio offre ai turisti anche bellezze paesaggistiche di varia natura: ne sono esempio i vari laghi, tra cui quello di Bolsena e quello di Bracciano, come anche località balneari, quali Sperlonga e San Felice Circeo, e località montuose come il Terminillo.
E fra arte, storia, scenari naturali, shopping e relax, è bene infine non dimenticarsi della parte eno-gastronomica, ricordandovi di mangiare un bel piatto di pasta alla carbonara!
Latina
Scorci paesaggistici di varia natura e pittoreschi borghi antichi caratterizzano la provincia laziale di Latina.
Con circa 570000 abitanti e un’estensione di 2.250 km², la provincia di Latina offre ai turisti diverse opportunità di svago e divertimento.
La sua conformazione geografica presenta una notevole varietà: si passa dalle montagne, tra cui i Monti Lepini e i monti Ausoni, alle aree pianeggianti, come l’estesa pianura dell’Agro Pontino, in cui si alternano aree selvatiche e ambienti agricoli.
Tra le bellezze naturali di questo territorio non mancano poi i corsi d’acqua, fra cui il Garigliano, i laghi, come quello di Fogliano, le aree protette, come il parco nazionale del Circeo, e le zone costiere, affollatissime nel periodo estivo.
Ed è proprio dalle località balneari che il turismo della provincia di Latina trae particolare beneficio: cittadine come Sabaudia, Sperlonga, Gaeta, Terracina ma anche le isole Ponziane (Ponza, Ventotene, Santo Stefano, Gavi, Zannone, Palmarola), a largo del Golfo di Gaeta, rappresentano infatti delle mete privilegiate dai turisti nei mesi più caldi.
E accanto ai tesori naturalistici, la provincia di Latina offre ai visitatori la possibilità di ammirare opere d’arte di varie epoche, di passeggiare fra borghi medievali di grande fascino e di gustare le prelibatezze della cucina locale.