Friuli Venezia Giulia
Regione a statuto speciale dell’Italia nord orientale, il Friuli Venezia Giulia ha una storia che la differenzia da tutte le restanti regioni italiane.
Formata prevalentemente dalla regione storico-geografica del Friuli e solo da una piccola parte di Venezia giulia, questa regione non ha limiti ben precisi.
Posta al confine tra etnie linguistiche diverse, come la slava, la latina e la germanica, il Friuli Venezia Giulia è un connubio di etnie e culture in un unico territorio.
Alpi, Prealpi, colline, pianure, coste, lagni e fiumi fanno di questa regione una delle più apprezzate dagli amanti della natura e della quiete.
Varie sono le attrazioni oltre a quelle naturali che ogni anno richiamano a sé numerosi turisti i quali, puntualmente, non possono far altro che guardare le bellezze di questa terra così densamente ricca di cultura e bellezza.
Gorizia, Pordenone e Udine sono le città maggiormente conosciute dopo, ovviamente, il capoluogo Trieste.
Tantissime sono le città d’arte in cui poter apprezzare i grandi capolavori monumentali e storici e, perché no, gustarci un buon piatto tipico della tradizione culinaria del Friuli Venezia Giulia.
Udine
La provincia di Udine fa parte della regione Friuli Venezia-Giulia e, considerate le sue dimensioni e il suo cospicuo numero di abitanti (oltre 500000), rappresenta la più estesa e la più popolata provincia della Regione.
Il capoluogo Udine è un centro di grande interesse storico, artistico e culturale: al suo interno è infatti possibile ammirare castelli, chiese, importanti teatri e palazzi d’epoca. Fra le più celebri attrazioni della città rientrano il Duomo, la Loggia del Lionello, il Palazzo arcivescovile, il teatro nuovo Giovanni da Udine, la pittoresca piazza Libertà, in stile veneziano, e la via Mercato Vecchio, fra le più antiche e vivaci del capoluogo.
Alle ricchezze artistiche di Udine si accompagna il fascino dei caratteristici comuni della sua provincia, come Acquileia, Tarvisio, Tolmezzo e Lignano Sabbiadoro, rinomata località balneare dell’Adriatico.
Oltre ad esplorare i borghi tradizionali e le opere d’arte del capoluogo, nel territorio della provincia di Udine i turisti hanno la possibilità di “avventurarsi” nella natura rigogliosa di parchi ed aree protette, quali il parco naturale delle Prealpi Giulie e il parco naturale delle Dolomiti Friulane, o partecipare alle svariate manifestazioni culturali, musicali ed enogastronomiche del luogo, dove poter gustare i piatti tipici della cucina tradizionale, come la brovada, il musetto, la polenta e il frico.
Pordenone
Fondata nel 1968, la provincia di Pordenone si trova in Friuli Venezia Giulia e accoglie una popolazione di circa 315000 abitanti.
A livello naturalistico, il territorio di questa provincia può essere suddiviso sostanzialmente in tre macroaree: una zona prevalentemente montuosa, a nord del capoluogo, una zona collinare al centro e, spostandosi più a sud, un’ampia area pianeggiante.
Centro dell’interesse di gran parte dei visitatori di questa provincia sono senza dubbio le meravigliose Dolomiti Friulane, patrimonio dell’umanità UNESCO, ma anche le riserve naturali protette, i boschi, le suggestive grotte, i laghi e i parchi, fra cui il parco letterario Ippolito Nievo e il parco faunistico di Cimolais.
Ma accanto alle innumerevoli risorse naturali, all’interno della provincia di Pordenone c’è anche spazio per l’arte e la storia: nel territorio si trovano infatti numerose chiese, abbazie, castelli medievali, pievi, oltre che caratteristici borghi agresti.
Fra i comuni più noti, Piancavallo, celebre meta turistica, Spilimbergo, San Vito al Tagliamento, Valvasone e, chiaramente, il capoluogo Pordenone, che fa da sfondo ad eventi culturali di grande importanza quale il “Pordenonelegge.it”.
Natura, arte, cultura ma anche buona cucina: dalle minestre alle zuf e panada, per soddisfare anche i palati dei turisti più golosi.