Puglia
Nota come il tavoliere d'Italia o il tacco dello Stivale, la Puglia è una regione sfaccettata, punto d'intersezione tra mari, paesaggi e culture.
Come resistere alle sue architetture tradizionali, i trulli che ad Alberobello hanno trovato una “casa” speciale? O alla sua eno-gastronomia famosa in tutta la penisola, tra antiche masserie e uliveti a perdita d'occhio? E come dimenticare le bellezze delle sue coste, dalle spiagge sabbiose di Torre dell'Orso alle scogliere di Santa Maria di Leuca e Otranto, zona di confine tra il blu intenso del mar Adriatico e il cristallino mar Ionio?
La Puglia non termina di stupirci. È una regione che incanta il viaggiatore con la ricchezza del folklore e della musica popolare, dei suoni delle percussioni e degli organetti che risuonano di sagra in sagra, di borgo in borgo, al ritmo della pizzica o taranta.
Antiche torri d'avvistamento si posso trovare in angoli remoti, per ricordare i tempi in cui le incursioni arrivavano dal mare.
Omaggia i visitatori con i frutti di una tradizione rurale e pastorale che nonostante tutto sopravvive. Offre perle di bellezza che spaziano dalle architetture barocche di Lecce alle testimonianze più antiche dei fasti magnogreci e romani, per arrivare alle architetture naturali delle Rocche di Altamura.
Inoltre, per gli appassionati di archeologia, in Puglia è possibile seguire un interessante itinerario archeologico, dai luoghi dell'Uomo di Altamura fino alla Cava dei dinosauri.
Brindisi
Una natura selvaggia dalle variegate sfumature caratterizza la provincia pugliese di Brindisi, che custodisce un territorio ricco di bellezza e suggestione.
Da zona a zona, i paesaggi cambiano forma, offrendo un’estrema diversità di ambienti naturali: dai calcari dolomitici, tipici della zona delle Murge, alle colline, dai boschi alle aree argillose, dalle paludi alle meravigliose spiagge.
Una ricchezza paesaggistica che non smette di stupire i turisti; una volta giunti nella provincia di Brindisi, possono infatti scegliere di immergersi fra le riserve naturali protette o di visitare i vari monumenti, di grande importanza storica e artistica, del capoluogo Brindisi ma anche degli altri comuni.
Insieme alle architetture religiose, fra cui il Duomo San Giovanni Battista di Brindisi, la Basilica Cattedrale di Oria e quella di Santa Maria Assunta a Ostuni, vi si trovano numerose fortezze e palazzi d’epoca, come il castello Ducale di Ceglie Messapica, ma anche interessanti siti archeologici di epoche varie, come Egnazia, antica città di origine messapica e il parco archeologico e naturalistico di Santa Maria D’Agnano a Ostuni.
Natura, arte, storia e cultura non mancano in questa provincia pugliese, che è anche una meta privilegiata per viaggi di svago e relax: ci si può infatti rilassare con un soggiorno in una località turistica di pregio nazionale, quale Ostuni, la città bianca, oppure optare per una gita allo zoo Safari di Fasano.