Basilicata
Confinante con Puglia, Campania e Calabria e bagnata da due mari, lo Ionio e il Tirreno, la Basilicata è una regione dell'Italia meridionale permeata dal silenzio e dalle bellezze di una natura aspra e incontaminata, dalla spiccata biodiversità, che sembra trasportarci in un’altra epoca, lontani dal clamore della modernità.
Il suo vero “cuore”, oltre alle due province di Potenza e Matera, sono i borghi dell’appennino lucano, ombreggiati da boschi e foreste, in cui la fa da padrone il gusto della vita genuina e dei sapori della tradizione, insieme a testimonianze storiche ancora poco note al grande pubblico.
I suoi laghi, a cominciare da quelli di Monticchio, offrono cartoline incontaminate di estrema bellezza. Le loro acque ricoprono i crateri vulcanici ormai spenti del Monte Vulture, protetti da una fitta e lussureggiante vegetazione.
Le sue spiagge presentano due facce distinte. La costa ionica, a cominciare dalle famose mete turistiche, Metaponto e Policoro, alterna sabbia finissima a ciottoli levigati dalle onde, con pinete ed eucalipti a proteggerle dalla strada. Sul versante tirrenico, invece, il Golfo di Policastro offre ai visitatori una parete rocciosa alta e frastagliata, con promontori a picco sul mare inframezzati da calette accarezzate da un mare cristallino.
Visitare la Basilicata è impossibile senza perdersi nelle sue testimonianze magnogreche e nei suoi castelli medievali, nelle sue aree protette e nell'imperdibile fascino dei suoi sassi.
Potenza
Dall’aspra montagna alle distese verdi, dalle valli alle foreste: il paesaggio della provincia lucana di Potenza presenta una estrema varietà di ambienti e risponde per questo alle diverse esigenze turistiche.
Il capoluogo della provincia, che è anche capoluogo della regione Basilicata, è Potenza, una città situata in altura e suddivisa in due zone: la zona alta, che include l’antico centro storico, e la zona bassa, dove si trova la città moderna. Al suo interno è possibile godersi una rilassante passeggiata fra i vicoletti, visitare le numerose chiese, le piazze, i palazzi d’epoca e i vari parchi.
Potenza, insieme ai comuni della sua provincia, costituisce un’area estremamente ricca dal punto di vista naturalistico: vi si trovano zone montuose, come quelle delle caratteristiche Dolomiti Lucane, aree protette, come il grande Parco nazionale del Pollino, condiviso con la regione Calabria, pittoreschi specchi d’acqua, come i laghi di Monticchio, e la spiaggia di Maratea, unico sbocco sul mare della provincia. In particolare, il comune di Maratea, con la sua caratteristica spiaggia di sabbia nera, rappresenta una località balneare di spicco, premiata anche come Bandiera Blu 2014.
Matera
Seconda provincia a livello di densità abitanti e la più grande a per estensione della Basilicata, stiamo parlando della bellissima e conosciutissima provincia di Matera, un vero gioiello del nostro patrimonio turistico italiano.
Storicamente è riconosciuta come “Città dei Sassi” e “Città Sotterrata” per gli storici Sassi, uno dei nuclei abitativi più antichi del mondo.
Proprio i Sassi di Matera sono stati riconosciuti nel 1993 come Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Tra le bellezze di Matera si deve assolutamente nominare anche il Parco della Murgia Materana, o Parco Regionale Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri, un incanto da vedere almeno una volta.
I confini della provincia di Matera vedono a est il Mar Ionio, ad ovest Potenza, a sud la regione Calabria e a nord la regione Puglia.
31 sono i comuni che appartengono alla provincia, ognuna con le proprie caratteristiche e le proprie tradizioni che vedono le prelibatezze culinarie uno dei prodotti più richiesti anche all’estero.
Un clima prevalentemente caldo d’estate e mite d’inverno. A Matera, infatti, è possibile avere una temperatura non particolarmente fredda durante l’inverno, scendere al di sotto dello zero è raro, ed una assolutamente ottimale nel periodo estivo, quando il sole e la bellezza della terra circostante rendono ma provincia una meta ambita da numerosi turisti.