Piemonte
Il Piemonte può vantare mille risorse.
Con i suoi 160.000 ettari di aree protette, il territorio piemontese si suddivide tra montagne imponenti, pianure e colline offrendo l’occasione di conoscere habitat diversi racchiuso nello stesso territorio.
Le alte vette sono meta ambita tra coloro che amano praticare sport alpinisitici, a questo proposito in Piemonte sono numerosi gli impianti sciistici che permettono agli appassionati di potersi dilettare anche nelle piste più estreme.
Spostando lo sguardo, oltre il bianco candido della neve invernale, è possibile trovare pianure e colline che completano il panorama di questa incredibile regione, dall’incredibile varietà e bellezza.
Torino, capoluogo regionale, con i suoi abitanti è il quarto comune per popolazione in Italia andando a costituire il terzo pilastro economico-produttivo italiano.
Numerose sono le attrazioni che ogni anno attirano i turisti a visitare Torino, patria della storia, della cultura e della cucina italiana.
Chiese, teatri, università rinomate, parchi e musei sono tra le mete più ambite del capoluogo piemontese lasciando sempre, però, spazio anche alle altre innumerevoli bellezze del Piemonte racchiuse all’interno delle sue città come Alessandria, Cuneo, Asti, Novara, Biella e molte altre.
Non dimentichiamo che in Piemonte sono inoltre presenti due Parchi Nazionali: il Gran Paradiso e la Val Grande.
In Piemonte la storia è in perfetta armonia con l’alta tecnologia presente all'interno delle industrie, l’arte, la cultura, la cucina prelibata e l’artigianato pregiato esaltano paesaggi dalla bellezza unica che ogni anno ospitano numerosi turisti che arrivano da ogni parte del.
Vercelli
Una natura variegata e lussureggiante, insieme a monumenti di grande pregio artistico, caratterizzano la provincia di Vercelli, situata in Piemonte, fra le province di Verbano-Cusio-Ossola, Novara, Alessandria, Torino, Biella e la Valle d’Aosta.
Fra le destinazioni più interessanti della provincia rientra a pieno titolo il capoluogo Vercelli, città d’arte particolarmente ricca dal punto di vista storico e architettonico. Il suo centro storico medievale {vanta|custodisce un gran numero di] chiese, torri, castelli e palazzi antichi di rara bellezza: dalla Basilica tardo gotica di Sant’Andrea alla chiesa di San Marco, dalla sinagoga all’anfiteatro romano, dalle piazze alle torri, come la torre dell’Angelo e la Torre Vialardi.
Una ricchezza architettonica di grande interesse turistico, che si affianca alle bellezze naturali del luogo. In un potenziale tour nel territorio della provincia di Vercelli si può ad esempio passare dalla zona delle Grange, con le distese di risaie, come anche nell’area della Valsesia, definita “la valle più verde d’Italia”. Si può inoltre optare per attività d’alta quota in comuni come Alagna Valesia o Mera, o ancora dedicarsi a degli sport fluviali sul fiume Sesia.
Infine, dopo le più svariate visite fra il capoluogo e le mete turistiche della sua provincia, spazio alle delizie della gastronomia locale, come il capunèt e la Panissa.
Novara
La provincia di Novara, situata della regione del Piemonte, è classificata come la seconda provincia più densamente popolata dopo Torino, infatti conta circa 373 210 abitanti, quasi 278 abitanti per km.
Il territorio è confinante a nord con la provincia del Verbano Cusio Ossola, a ovest con Vercelli, ad est con Milano e Varese e, a sud con la provincia di Pavia.
Le bellezze territoriali risiedono nei Parchi Regionali stanziati nella zona; tra questi si ricordano il Parco della Valle del Ticino, del Monte Fenera, e il Parco naturale dei Lagoni di Mercurago.
Tante sono anche le Riserve naturali che si possono ammirare nella provincia piemontese, come quella del Sacro Monte di Orta, quelle del Lago Maggiore e la Riserva del Parco Baragge.
La provincia di Novara ospita numerosi castelli di rara bellezza estetica e culturale. Presenti sul territorio vi sono, infatti, 110 esistenti suddivisi tra torri, ricette, castelli e fortificazioni.
L’importanza culturale fa da sfondo ad un territorio in cui certamente non manca anche la bellezza naturale, riscontrabile nelle zone verdi della provincia di Novara.