Introduzione
Terra di mare, di sole, di colori sgargianti e di sapori forti, la Sicilia è una Regione ricca di incanto e suggestione.
Partendo dalle grandi città, come Palermo (capoluogo di Regione) e Catania, e giungendo sino ai piccoli borghi di pescatori, la Sicilia offre un prezioso patrimonio: artistico, paesaggistico, storico, culturale ed enogastronomico.
E sono tantissimi infatti gli itinerari a disposizione dei turisti che scelgono di avventurarsi in questo territorio: percorsi legati all’arte e all’antichità, fra i teatri e i resti archeologici, percorsi dedicati agli amanti del mare, fra spiagge incontaminate e acque cristalline, o ancora percorsi culinari, fra pesce, granite, vini, dolci e cibo di strada.
Così, chi si trova in Sicilia può dedicarsi a visite culturali fra punti di interesse di grande importanza, come la sontuosa Cattedrale Santa Vergine Maria Assunta di Palermo, il Teatro greco di Siracusa (dove assistere alla rappresentazione delle tragedie greche ci riporta indietro di secoli), gli ori della Cappella Palatina, il Teatro Antico di Taormina o la Valle dei Templi di Agrigento.
Ma può anche fruire di tesori naturalistici, come la Riserva Naturale Orientata delle Saline di Trapani e il Parco dell’Etna, infine immergersi nel meraviglioso mare delle Egadi o di altre celebri località balneari come Marina di Ragusa e San Vito Lo Capo.
Una ricchezza artistica e paesaggistica che non lascia i visitatori di certo indifferenti. In effetti, tutte le nove province siciliane sono a tutti gli effetti un tesoro da scoprire.
Territorio
Infrastrutture