Introduzione
La provincia di Firenze comprende 42 Comuni toscani. Confina a nord e a est con le province emiliane di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna, a sud-est con la provincia di Arezzo, a sud con la provincia di Siena, a ovest con le province di Pisa, Lucca, Pistoia e Prato.
Il suo territorio, che ricalca l'omonima prefettura granducale, si sviluppa intorno allo scrigno di tesori impareggiabili della città di Firenze, esaltata da dintorni in cui la bellezza della natura incontaminata convive con l'arte e la storia. Come non restare affascinati dalle Ville Medicee, dal Parco delle Foreste Casentinesi, da quello dei Mondeggi e di Poggio Valicaia, dall'Abbazia di Villombrosa, dal minuscolo borgo di Malmantile o da Vinci, paese natale di Leonardo? Per gustare i migliori sapori dell'enogastronomia fiorentina, è imperdibile il tour delle aziende vinicole del Chianti, tra un passaggio alla Casa di Giotto, a Borgo San Lorenzo sulle strade del liberty e lungo i luoghi di Masaccio in Valdarno.
Gli amanti del trekking, poi, non si possono perdere il Sentiero delle burraie e l'Anello del Rinascimento, un percorso di 170 chilometri che abbraccia Firenze e ha il suo centro ideale nella cupola del Duomo. E per chi vuole accoppiare fede e relax, il tratto fiorentino della Via Francigena, il più famoso degli itinerari spirituali percorsi dai pellegrini medioevali che collegava la Britannia a Roma, resta un must.
Toscana
Famosa in tutto il mondo per via della sua importanza artistico-culturale, la Toscana è un crocevia di turisti, affascinati dalle innumerevoli testimonianze di epoca medievale, rinascimentale, etrusca o ancora barocca, disseminate fra le varie località della Regione.
Basti pensare intanto al capoluogo, Firenze, definita la “culla del Rinascimento”; un luogo pieno di fascino e di storia, che accoglie in ogni angolo monumenti, ville, teatri, musei, chiese ed edifici di estrema bellezza.
Ma lo splendore non si limita unicamente al capoluogo. Anche le altre città toscane portano infatti con sé tracce di storia e di cultura: ne sono esempi luoghi come piazza dei Miracoli di Pisa, Piazza del Campo di Siena, o ancora le bellissime ville medicee.
Patria dell’arte ma anche della letteratura italiana (non dimentichiamo che la Toscana ha dato i natali a scrittori del calibro di Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio), questa Regione è anche nota per la sua varietà paesaggistica. Dalle case rurali, sparse fra le campagne toscane, si passa alle varie località balneari, come le isole dell’Arcipelago Toscano, che nella stagione estiva accolgono ogni anno numerosi turisti.
Fra i territori più noti e più frequentati della Toscana rientrano inoltre le località legate a fonti termali, fra cui le famose Montecatini, Montepulciano e Saturnia, delle oasi di pace e relax rivolte a chi è in cerca di un soggiorno di benessere.
Insomma, che si tratti di arte, di cultura, di natura e di relax, una cosa è certa: chi sceglierà come destinazione turistica la Toscana, difficilmente resterà deluso. E non resteranno delusi neanche gli appassionati di enogastronomia: con una bistecca alla fiorentina e un buon calice di Chianti, il soggiorno toscano sarà ancora più gradevole.
Territorio
Infrastrutture